
29 luglio – 11 settembre 2020
Biblioteca Statale Stelio Crise Trieste
Fisica&Arte contro la CO2, lo Specchio Lineare ed il Ciclo Chiuso delle Biomasse
Quello delle energie rinnovabili per sostituire i combustibili fossili è uno dei temi chiave di questo momento storico ed è anche il focus del progetto “Fisica&Arte contro la CO2”, che prenderà vita all’interno dello Science in the City Festival dal 29 luglio all’11 settembre 2020.
Presso il giardino della Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste sarà visitabile negli orari di apertura, anche con guida, l’installazione “Specchio Lineare”. Inoltre, al II piano espositivo si potranno ammirare le opere degli artisti E. Mazzi, A. Castellan, L. Tolotti e F. Faidiga sul tema del contatto fra scienza, arte e società al fine di produrre tecnologia che rispetti la natura e l’uomo.
In aggiunta alle esposizioni verranno organizzate le seguenti conferenze e workshop negli spazi della Biblioteca:
- 4 agosto – ore 14.30 Laboratorio “Orto in blu” (A. Castellan – Associazione Acquamarina)
- 11 agosto – ore 16.00 Conferenza: “Lo Specchio Lineare” (H. Grassmann)
- 13 agosto – ore 11.00 Conferenza: “L’ Attualità del Meccanismo di Anticitera” (P. Bussotti – Università di Udine)
- 18 agosto – ore 16.00 Conferenza: “Solutions for a CO2 free planet” (F. Malek – CNRS (National Centre for Scientific Research, Particle and Nuclear Physics Department))
- 25 agosto– ore 14.00 “Laboratorio di Stenotipia” (L. Tolotti)
- 26 agosto – ore 11.00 Conferenza: “Green Technologies in Africa” (D. Kobor – University Assane Seck of Ziguinchor Senegal, Prof. Grassmann – University of Udine)
- 3 settembre – ore 11.00 Conferenza: “La Bibliotheca Inestimabilis, Scrigno dei Saperi” (R. Otranto – Università di Bari)
- 8 settembre – ore 16.00 Conferenza: “Lo Specchio Lineare e il Ciclo Chiuso delle Biomasse” (H. Grassmann (Università di Udine) – M. Citossi (Università di Udine) )
- 10 settembre – ore 16.00 Conferenza: “Conclusione del Progetto” (H. Grassmann)
Il progetto è organizzato dall’Università di Udine in collaborazione con Associazione Acquamarina, Rotary Mestre, Comune di Dolina, Istituto Bertoni Udine e Associazione Casa Cave, con il patrocinio del CICAP di Pordenone e il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia.
Per prenotazioni e maggiori informazioni, rimandiamo al sito linearmirror-scienceinthecity.uniud.it
Foto Cortesia: A. Castellan